Orchestra Marchinha
Siamo un ensemble di giovani musicisti diretti dal M° Matteo Petenzi. La nostra orchestra vuole far sperimentare a chi suona e a chi ci ascolta un’atmosfera sonora molto intensa e unica nel suo genere. Si amalgamano con le loro peculiarità i suoni delicati della chitarra classica, quelli squillanti ed espressivi del violino con la dolcezza del flauto traverso. Il nostro repertorio è costruito su misura da parte del direttore e si concentra su brani tratti dalle tradizioni musicali europea e sudamericana, andando dal periodo barocco fino alle musiche da film del ‘900.
“Scegliamo con estrema libertà le nostre musiche, senza preclusioni di genere o stile. Tutto ciò che mi emoziona all’ascolto è per me un’ispirazione e, come fa il sarto per un vestito, mi piace adattarlo su misura per i nostri strumenti. È sempre molto emozionante giungere alle fine del percorso di studio e di prove e raccogliere finalmente quell’emozione musicale che all’inizio era solamente un’ipotesi, un’idea estetica”
(M° Petenzi).
L’Orchestra Marchinha ha inciso il suo primo album nel febbraio del 2020, dal titolo “CRESCENDO” e comprende questi brani:
- Concerto in Re maggiore di Antonio Vivaldi
- Cueca, brano popolare del Sud America
- Hava Nagila, brano popolare israeliano
- Romanischer Tanz, brano popolare europeo
- The heart asks pleasure first, di M. Nyman
- Il barbiere di Siviglia, di G. Rossini
- Tico Tico, di Zequinha de Abreu
- Bailando un Fandango Charro, di F.M. Torroba
- Danse Macabre, di Camille Saint Saens
- Marchinha, di Celso Machado
- El Gato Montes, di M. Pennella
- Pan am Rag, di Tom Turpin
- Eroica, di A. Falconieri
Eccovi alcune esibizioni
Laura Cotti-Cometti
Studio di Ferdinando Carulli
in RE Maggiore
Lorenzo Turina
Giochi proibiti di Anonimo
Gaia Cotti-Cometti.
Studio n. 3 di Ferdinando Carulli
Gaia Cotti-Cometti
Cavatina di Figaro
(Op. Il barbiere di Siviglia di G. Rossini)
arrangiamento Matteo Petenzi